Cos'è gruppo acilico?

Gruppo Acilico

Il gruppo acilico (o acile) è un gruppo funzionale derivato da un acido carbossilico rimuovendo un gruppo ossidrile (-OH). La sua formula generale è R-C(=O)-, dove R può essere un alchile, un arile o qualsiasi altro gruppo organico.

Caratteristiche principali:

  • Struttura: Il gruppo acilico è caratterizzato da un carbonile (C=O) legato a un sostituente R. Questo carbonile è altamente reattivo.
  • Nomenclatura: I gruppi acilici prendono il nome dall'acido carbossilico corrispondente, sostituendo il suffisso "-ico" (o "-oico") con "-ile". Ad esempio, il gruppo derivato dall'acido acetico (acido etanoico) è il gruppo acetile (o etanoile).
  • Reattività: A causa della polarità del legame carbonile e della presenza di un carbonio elettrofilo, i gruppi acilici sono suscettibili all'attacco nucleofilo. Questo li rende componenti chiave in molte reazioni organiche, come le reazioni di acilazione.
  • Esempi: Esempi comuni di gruppi acilici includono:
    • Acetile (CH3CO-)
    • Benzoile (C6H5CO-)
    • Formile (HCO-)
  • Ruolo nelle biomolecole: I gruppi acilici sono presenti in numerose biomolecole, come esteri, ammidi, anidridi, e svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo lipidico e nella sintesi di proteine. Ad esempio, l'acilazione di proteine influenza la loro localizzazione e funzione.

Tipi di reazioni in cui partecipano i gruppi acilici: